=== Dom Duarte === {{http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/22/Duarte-P.jpg}} Di [[https://it.wikipedia.org/wiki/Dom Duarte|Dom Duarte]], in italiano Edoardo (1391-1438), re del Portogallo, sono giunti due trattati: **O Leal Conselheiro** (Il leale consigliere) e **[[https://it.wikipedia.org/wiki/Bem Cavalgar|Bem Cavalgar]]** (//Livro Da Ensinanca De Bem Cavalgar Toda Sela//: L'arte di cavalcare con qualsiasi sella), unico testo che ci dà particolari sull'equitazione medievale "dal vivo", con dettagli sull'uso del cavallo in torneo, nella caccia, in combattimento. Il trattato, mai citato nei trattati dei Maestri italiani di equitazione del XVI secolo ( [[maestri_di_equitazione:Cesare Fiaschi|Cesare Fiaschi]], [[maestri_di_equitazione:Federico Grisone|Federico Grisone]], [[maestri_di_equitazione:Claudio Corte|Claudio Corte]]), probabilmente all'epoca non era conosciuto; sottolinea molto di più l'atteggiamento mentale, psicologico, morale e caratteriale del cavaliere che la tecnica equestre vera e propria, che pare essere orientata all'efficacia e alla sicurezza piuttosto che alla raffinatezza da maneggio di corte.